Il metodo Care

Utilizziamo un approccio completo ispirato a più metodologie in campo organizzativo, commerciale e formativo e che considera l’organizzazione come un equilibrio dinamico tra i suoi elementi.

  • Prodotto/servizio
  • prezzo
  • posizionamento sul mercato
  • promozione
  • processi
  • percezione del valore da parte del cliente
  • e soprattutto il vero capitale di un’organizzazione: le Persone.

Coinvolgimento, Prospettiva e Senso sono gli elementi principali della motivazione di ciascuna Persona in ogni campo della vita. Investire sul capitale umano, siano i titolari o i collaboratori di una realtà organizzativa, vuol dire poter contare su un vantaggio competitivo unico.

Partendo dalle Persone e dalla loro personalità, unica ed autentica ed individuabile attraverso il metodo dell’analisi biostrutturale, affianchiamo qualsiasi realtà organizzativa nell’individuare e realizzare, sempre più in autonomia, il proprio percorso di crescita e cambiamento.

L’approccio CARE®

Partiamo dall’Identità distintiva di ciascuna organizzazione mettendo al centro le Persone e il loro potenziale, sviluppando sia i punti di forza che le aree di miglioramento, allo scopo di assicurare obiettivi condivisi e risultati duraturi. Per farlo, crediamo che sia di vitale importanza coinvolgere ed investire proprio su chi guida le organizzazioni costruendo un percorso che sia allo stesso tempo formativo ma soprattutto operativo per definire strumenti e modelli utili a gestire in modo efficace la propria realtà organizzativa.

Una formazione che si ispira alle tecniche esperienziali, dove l’apprendimento non è solo acquisizione di conoscenze specifiche ma è un percorso di consapevolezza che conduce dal sapere, al saper fare, al saper essere e al saper sentire.

I nostri obiettivi sociali

  • Incentivare il benessere delle persone attraverso una maggiore consapevolezza di sé
  • Facilitare la crescita e sviluppo di manager e collaboratori come chiave di successo delle organizzazioni
  • Essere punto di riferimento, confronto e stimolo per i giovani e le realtà imprenditoriali
  • Investire in progetti formativi e di sviluppo locale

Le nostre stelle polari

Nel nostro approccio ci siamo fatte contaminare da più figure e modelli di pensiero: questa è una ricerca continua perché pensiamo che l’apprendimento sia un viaggio di scoperta senza fine.

Ci piace immaginare che intorno al progetto CARE® possa costruirsi una costellazione di SENSO che sappia dare significati a tutte le Persone che entreranno in contatto con i nostri modelli organizzativi e formativi.

Dall’ars maieutica di Socrate all’I care di Don Milani fino alla responsabilità sociale di Olivetti.

Nella valorizzazione delle Persone crediamo che il nostro ruolo sia quello di far emergere quello che in ciascun individuo c’è, quel talento, quella predisposizione che fa trovare significato nelle cose che si fanno e quindi dare il meglio. Al centro il concetto di educazione, nella sua etimologia di condurre fuori, e di formazione nel significato di dare forma. Questo con l’intento di permettere alle persone di soddisfare il bisogno di Senso che caratterizza ogni aspetto della vita dell’uomo.

Ci immaginiamo come facilitatrici di un vero e proprio processo maieutico basato sulla FIDUCIA, l’ascolto e il dialogo con le Persone che compongono le organizzazioni e che si concretizza in un scambio reciproco di continuo apprendimento. Un processo che pensiamo debba essere messo alla base delle organizzazioni che, al di là del business, devono interrogarsi su valori etici e la responsabilità sociale che svolgono per tutte le persone che le compongono ma anche verso l’esterno.