Si è conclusa l’1 febbraio la prima edizione del percorso formativo InBusiness. Il feedback positivo dei 26 partecipanti ha convinto la Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella a promuovere subito una seconda edizione, avviata il 04 marzo in Valle Sabbia, nella provincia di Brescia, anche questa volta con 26 realtà imprenditoriali provenienti da diversi settori di mercato.

InBusiness è un percorso di formazione per imprenditori e manager che permette ad imprenditori e manager di addentrarsi nei contenuti tipici di un Business Plan toccando i temi della valutazione economica, organizzativa e finanziaria della propria impresa passando attraverso la pianificazione strategica del business. Abbiamo intervistato uno dei partecipanti al percorso, Paolo Facchetti, responsabile tecnico della MCS Facchetti di Mura, azienda della Valle Sabbia in provincia di Brescia, specializzata nella progettazione e costruzione di stampi per pressofusione di leghe e iniezione materie plastiche di elevata complessità.

1.Per quale motivo ha scelto di partecipare a questo percorso formativo?

Ho deciso di iscrivermi a questo percorso incuriosito dalla presentazione dei 7 moduli formativi, apparentemente poco legati tra loro ma di estremo interesse per la mia crescita professionale. 

2.Quali sono stati i contenuti, le tematiche a suo avviso più interessanti ed utili a livello personale e professionale?

Sicuramente i moduli che mi hanno arricchito maggiormente sono quelli inerenti alla conoscenza di sé e degli altri e ai propri punti di forza e aree di miglioramento. Questi concetti aiutano a comprendere e capire come rapportarsi e comunicare al meglio con le persone che ci circondano, dai familiari, collaboratori, clienti etc.. Ogni persona ha caratteristiche diverse dalle nostre, aspetti che vanno compresi ed approcciati in modo diverso da quanto daremmo per “scontato” guardando alle cose solo in relazione al nostro personale carattere.

3.Quali sono stati i punti di forza e le particolarità che ha rilevato in questo percorso?

Pur frequentando regolarmente corsi di formazione professionale sono rimasto colpito dal diverso approccio che i docenti di CARE Academy (Juergen Korff, Antonella Ferremi e Clara Martelli della CARE srl) hanno avuto durante il percorso di formazione e dal relativo metodo di insegnamento, dalla capacità di creare gruppo tra i partecipanti e di connettere costantemente i diversi moduli formativi indicando sempre quale fosse la direzione del percorso, anche in funzione delle nostre aspettative ed esigenze.

4.A chi consiglierebbe un percorso di questo tipo?

Ritengo di poter consigliare questo percorso a qualsiasi tipo di azienda ed attività commerciale, coinvolgendo l’imprenditore stesso fino ad arrivare ai collaboratori direttamente collegati in quanto essi devono conoscersi, comprendersi e comunicare tra di loro e con gli altri; a coloro che vogliono aver chiaro il modello di business nel quale navigano e che vogliono acquisire competenze per poter valutare e presentare la propria realtà imprenditoriale, obiettivi ed etica aziendale agli istituti di credito, finanziatori e clienti.